Mostra: 1 - 9 di 21 RISULTATI

Sennori e l’arte del pane

Per un articolo scritto per la rivista Traveler del National Geographic mi è stato chiesto di comporre un breve itinerario geo-eno-gastronomico in una zona del nord-ovest della Sardegna, in provincia …

di ravioli e culurgionis

Di ravioli e culurgionis

In Italia la pasta ripiena in generale ha una tradizione molto ben consolidata. Nel XIII secolo ne venivano già documentate molte varietà e nel XVI secolo diversi gastronomi assegnavano la …

mirto: il principe della macchia

Mirto: il principe della macchia

Il mirto (Myrtus communi) è una pianta diffusissima in Sardegna, della quale si utilizzano, da sempre e per molti scopi diversi, bacche, foglie, rami e persino radici. Profuma l’aria dell’isola; …

i miei papassini

I miei papassini

Nell’archivio del blog dell’Orata Spensierata (2009-2024) c’erano ben tre diverse ricette per i papassini. Nei primi anni qui in Sardegna mi ero messa d’impegno ad assaggiare tutte le specialità locali …

serata in vigna - cantina sorres

Serata in vigna – Cantina Sorres

La serata è quella giusta: quella che sfuma nella notte di San Giovanni, tradizionalmente ricca di significati e misteri in molte culture. Peccato che sia il 2024 e che quest’anno …

Sa pizzuda cun gherdas

Sa pizzuda cun gherdas

Una tra le (molte) specialità che si possono gustare con l’arrivo dei mesi freddi qui da noi sull’isola è il pane arricchito con i ciccioli di maiale (gerda, o gherda). …

error: Content is protected !!