Il Kaiserschmarren è un dolce tirolese, austriaco, ma diffuso anche in Baviera e in altre zone del grande Impero Austro-ungarico, così come si estendeva appena dopo la metà del XIX …

cucina e cultura del cibo
Il Kaiserschmarren è un dolce tirolese, austriaco, ma diffuso anche in Baviera e in altre zone del grande Impero Austro-ungarico, così come si estendeva appena dopo la metà del XIX …
Il carciofo è coltivato in Sardegna da millenni. Dagli orti famigliari alle coltivazioni intensive e redditizie il passo è stato lungo, ma la tutela del marchio Dop, ottenuto per il …
Un grappolo di grandezza media, con acini non troppo grossi e con buccia sottile di color oro vecchio, caldo e promettente; sarmenti lunghi e vigorosi; foglia liscia: questa è la …
Parere personale: di mousse al cioccolato non ce n’è mai abbastanza. Mai. Da giovane andavo a Parigi piuttosto spesso – si sa, il mondo era diverso, le città non erano …
Asparago Rosa di Mezzago De.Co. Una chicca botanico-agricolo-gastronomica della provincia di Monza Brianza e un’esperienza di “agricoltura periurbana di pregio”. Bisogna guadagnarselo, però, questo asparago unico nel suo genere. A …
Paulilatino (in lingua locale Paùlle), in provincia di Oristano, ha poco più di duemila abitanti e si trova più o meno in mezzo all’isola. È un paese con case antiche …
No, non ho nessuna intenzione di aprire un dibattito. Perché lo so che la pasta alla carbonara può far litigare. Accapigliare addirittura! Perché la carbonara è un “piatto bandiera” della …
Cinnamomum Zeylanicum o Verum è l’albero della cannella. Come suggerisce il nome, il suo luogo d’origine – e ancor oggi maggior produttore – è lo Sri Lanka, un tempo Ceylon …
Certo, lo so, si vive benissimo senza sapere la differenza tra rape e barbabietole. Ma si vive benissimo anche sapendolo. E allora eccola in due parole. La rapa, ovvero la …