La fainè a Sassari è una cosa seria. Aspettiamo che sia almeno autunno… o, meglio, aspettiamo che sia almeno il 2 novembre e che non sia più tanto caldo, e …

cucina e cultura del cibo
La fainè a Sassari è una cosa seria. Aspettiamo che sia almeno autunno… o, meglio, aspettiamo che sia almeno il 2 novembre e che non sia più tanto caldo, e …
Oggi polenta! Più o meno una volta l’anno ci vuole. Anche due. Massimo tre, via. Non che non mi piaccia, però, forse, ne ho mangiata troppa da bambina – cavallo …
Su filindeu è un formato di pasta. Che detto così pare semplice. In Italia di paste ne abbiamo tante… Ma su filindeu è unico al mondo, viene da lontano (nel …
Claudia Roden è nata al Cairo nel 1936. Negli anni ’50 andò a studiare a Parigi e poi a Londra ed è lì che la storia dice che la ancora …
Va bene, avventurarsi in Marmilla nel giorno (per ora…) più caldo dell’anno forse non è stata la mossa più furba. Ma, in un certo senso, vedere i vigneti della tenuta …
Il pane carasau è forse il tipo di pane tradizionale sardo più conosciuto al di fuori della Sardegna. Poiché è facile da confezionare e trasportare e si conserva a lungo, …
La Sardegna è una terra fiorita: le primavere sarde sono stupefacenti e, ogni anno, regalano spettacoli entusiasmanti e sempre nuovi. La particolare esuberanza della biodiversità vegetale sarda, favorita dal clima …
La Sardegna, piccolo continente lungo duecento chilometri, offre prodotti agricoli meravigliosi. Prodotti che, se da un lato rimangono sconosciuti ai più e rischiano di scomparire travolti da varietà più produttive …
Malgrado l’esperienza con la pasta madre e l’esperienza in cucina in generale, non sono tipo da lievitati, né grandi, né piccoli. Non ne troverete tanti qui nell’archivio del sito e …