Da quando ho deciso di trasformare L’Orata Spensierata in un sito, nella mia testolina hanno cominciato ad azzuffarsi moltissime idee contrastanti, pochissimi colpi di (quasi) genio, liste interminabili di buoni …

cucina e cultura del cibo
Da quando ho deciso di trasformare L’Orata Spensierata in un sito, nella mia testolina hanno cominciato ad azzuffarsi moltissime idee contrastanti, pochissimi colpi di (quasi) genio, liste interminabili di buoni …
In Italia la pasta ripiena in generale ha una tradizione molto ben consolidata. Nel XIII secolo ne venivano già documentate molte varietà e nel XVI secolo diversi gastronomi assegnavano la …
Il buccellato. Il buccellato ne ha fatta di strada. Da pane rustico tipico delle razioni dei soldati romani a raffinato dolce natalizio con frutta secca e spezie. Ciò che ha …
Di questo Modica. La storia del suo cioccolato di Grazia Dormiente (antropologa) e Giuseppe Leone (fotografo), edizioni Gribaudo 2015, colpiscono per prima cosa le immagini di un affascinante bianco e nero un …
I dolci tradizionali preparati per le feste di matrimonio qui in Sardegna sono una cosa seria. Al pubblico impegno tra gli sposi si aggiunge quello della famiglia – intesa nel …
Siamo on line. Il quindicesimo compleanno dell’Orata lo festeggiamo così: traslocando in una nuova casa. Venite a trovarmi il più spesso possibile, anche se c’è ancora qualche scatolone da aprire… …
La pasta è la nostra grande passione, mi prendo la responsabilità di dirlo a nome di tutti. La pasta è probabilmente l’invenzione più geniale della storia della cucina, perché è …
Il mirto (Myrtus communi) è una pianta diffusissima in Sardegna, della quale si utilizzano, da sempre e per molti scopi diversi, bacche, foglie, rami e persino radici. Profuma l’aria dell’isola; …
Nell’archivio del blog dell’Orata Spensierata (2009-2024) c’erano ben tre diverse ricette per i papassini. Nei primi anni qui in Sardegna mi ero messa d’impegno ad assaggiare tutte le specialità locali …