La crema è uno dei fondamenti dell’arte dolciaria. Si mangia da sola (a cucchiaiate, come minimo), si usa per farcire, guarnire, decorare, accompagnare altri dolci. Le creme dolci si dividono …

cucina e cultura del cibo
La crema è uno dei fondamenti dell’arte dolciaria. Si mangia da sola (a cucchiaiate, come minimo), si usa per farcire, guarnire, decorare, accompagnare altri dolci. Le creme dolci si dividono …
Biscotti grandi, semplici, rustici, semintegrali: se vi piace il gusto dei semi di canapa, o, ancora meglio, se non li conoscete e cercate un modo per provarli, ve li consiglio. …
Questa ricetta fa parte di un percorso di collaborazione tra l’Orata Spensierata e la Vitivinicola Mario Bagella di Sorso (Sassari). Quella con Mario e la sua famiglia è un’amicizia che …
Lo ammetto: dovevo far spazio nella dispensa, “sezione colazione”, e quel sacchettone ingombrante di riso soffiato comperato per sbaglio (vi risparmio la storia, ma vede coinvolti un commesso troppo zelante …
Regalo di Natale ancora da aprire a fine febbraio? Proprio. E si tratta pure di un regalo gastronomico, inserito in un graditissimo cesto di ghiottonerie: un panetto di pasta di …
Una torta da merenda di quelle classiche che più classiche non si può. Perfetta anche in forma di “ciambellone” (ad aver lo stampo con il buco). Classica e semplicissima da …
Ricetta autunnale, perché la torta di mele non si rifiuta mai (se è buona, ovvio!), ma a ottobre proprio non se ne può fare a meno. Se fuori piove e …
La brioche è una preparazione-base. Il nome è francese, anche se è diffusa ovunque, e indica una preparazione soffice, lievitata, leggera; fatta di farina, uova, burro e latte. Il sapore …
Devono essere milioni di milioni le ricette di plumcake (o plum cake) presenti in rete, stampate sui libri, tramandate sui quaderni, spedite via Whatsapp. Questa è una delle tante: ci …