Il pain perdu è tipico della tradizione francese campagnola. Cucina povera e di recupero. Infatti sul Larousse de la cuisine si legge: Le pain perdu se préparait autrefois avec les …

cucina e cultura del cibo
Il pain perdu è tipico della tradizione francese campagnola. Cucina povera e di recupero. Infatti sul Larousse de la cuisine si legge: Le pain perdu se préparait autrefois avec les …
Tanto i biscotti sablée della ricetta precedente sono classici e delicati, quanto questi con la farina di ceci e i pistacchi sono robusti, rustici einventati di sana pianta. Facilissimi, ma, …
Questi sono biscotti burrosi e profumati come appena usciti da una superpasticceria, ma superfacili da fare e da sfoggiare organizzando il più classico dei tè con le amiche. E se …
Assomigliano ai muffin, ma solo nella forma (gli stampi sono, effettivamente, quelli “omologati”), perché non lo sono; intanto non sono lievitati e poi il procedimento è completamente diverso. Quello che …
Un piccolo dessert di stagione che si prepara praticamente da solo. Quasi niente da fare, se non avere a disposizione pochi – ma buoni – ingredienti. Le fragole: che non …
Di “ricette” per la cioccolata in tazza è pieno il web. Aspettate che controllo… beh, oltre 90mila ricette solo in italiano. Non avete che l’imbarazzo della scelta. Quindi perché aggiungerne …
La Sardegna, piccolo continente lungo duecento chilometri, offre prodotti agricoli meravigliosi. Prodotti che, se da un lato rimangono sconosciuti ai più e rischiano di scomparire travolti da varietà più produttive …
Malgrado l’esperienza con la pasta madre e l’esperienza in cucina in generale, non sono tipo da lievitati, né grandi, né piccoli. Non ne troverete tanti qui nell’archivio del sito e …
Bread pudding. Very british. Molto più rustico del pain perdu francese, ma figlio dello stesso spirito di riciclo. Una di quelle cose casalinghe di cui in pratica non esiste LA …