I biscottini sono, secondo me, una di quelle categorie di dolci che non bastano mai. Quelli che si chiamano, con un termine un po’ démodé, pasticceria da tè e che, …

cucina e cultura del cibo
I biscottini sono, secondo me, una di quelle categorie di dolci che non bastano mai. Quelli che si chiamano, con un termine un po’ démodé, pasticceria da tè e che, …
Il menjar blanc è la versione algherese del biancomangiare. Il biancomangiare, che è un dolce diffuso in tutta Italia, è, a sua volta, l’evoluzione di una preparazione di origine medievale. …
Nell’archivio del blog dell’Orata Spensierata (2009-2024) c’erano ben tre diverse ricette per i papassini. Nei primi anni qui in Sardegna mi ero messa d’impegno ad assaggiare tutte le specialità locali …
Per queste tortine monoporzione l’ispirazione viene dall’Amor polenta, ovvero l’arcinoto dolce di Varese, nato negli anni Trenta del secolo scorso. Qui però la farina di mais non è il fioretto, …
Dolcetti paffuti e piccolini che vanno bene con tutto. Praticamente la versione tascabile/trasportabile della più classica torta di ricotta e arance che… beh, che dovrebbe essere qui da qualche parte …
Questa ricetta arriva direttamente da un vecchio numero del mensile Cook de Il Corriere della Sera, quindi non ho molto da dirvi in proposito. Solo che, evidentemente, è per amanti …
E cosa vi avevo detto? Su questo sito le torte di ricotta abbondano. La ricotta sposa tutto, dal cioccolato al miele, dalle mele agli agrumi, dai semi di papavero alla …
Queste cialde sono liberamente ispirate a dei biscotti d’avena comparsi tempo fa sulle pagine di un sito che seguo, La luna sul cucchiaio. Mi hanno subito intrigato per il loro aspetto …
Torta classica, semplice; l’unica abilità richiesta sta nel tagliare in due ogni singolo acino d’uva ed eliminare i semi senza intaccare la polpa. Ma poi che abilità? Ci vuole solo …