Questa è una ricetta che non richiede particolare abilità, ma ingredienti freschissimi. Il profumo del mare si sposa con gli asparagi, verdura primaverile per eccellenza, in un piatto colorato. La …

cucina e cultura del cibo
Questa è una ricetta che non richiede particolare abilità, ma ingredienti freschissimi. Il profumo del mare si sposa con gli asparagi, verdura primaverile per eccellenza, in un piatto colorato. La …
Una… storia, a metà tra mito e leggenda, narra che siano stati Pietro e Antioco, poi diventati santi, a insegnare alle popolazioni della costa sud-occidentale sarda le complicate tecniche della …
Pasta verde, seppie bianche, cipolle rosse. Spirito patriottico a parte, l’accostamento è davvero ben riuscito. Le seppie che si pescano più o meno tutto l’anno in più o meno tutto …
Risotto al salmone e burro di noci. Ovvero quella volta l’anno, o anche meno, che ti fai convincere a comprare un intero filetto di salmone e poi avanza. Ci sarebbe …
I moscardini sono quei piccoli cefalopodi cuginetti dei polpi, ai quali somigliano molto. Hanno anche loro gli occhi sporgenti e otto tentacoli di uguale lunghezza con però una sola fila …
La parte era “il precoda”; lo spessore cinque centimetri. Una fettona di pesce perfetta, soda, profumata. Un dentice di circa dodici chili appena pescato da giovani amici, porzionato e distribuito …
La famiglia dei cavoli è molto numerosa. Cavolfiore, cavolo nero, cavoletti di Bruxelles, broccoletti, cavolo rapa, cavolo verza, cavolo rosso, cavolo cappuccio… e ognuno di questi ha almeno un fratello …
Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi. Si tratta di un “pane giornaliero”, ovvero di uso quotidiano, non legato a nessuna ricorrenza o cerimonia in particolare. Un tempo …
Un piatto di pasta veloce per cui servono praticamente due soli ingredienti: le prime fave fresche dell’anno e il tonno affumicato, che è uno dei prodotti Pat (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) …