L’insalata di gallina con la mostarda è un piatto semplice e robusto che mi fa pensare alla tavola tardomedievale, quando i sapori agrodolci e speziati erano predominanti; non per nulla …

cucina e cultura del cibo
L’insalata di gallina con la mostarda è un piatto semplice e robusto che mi fa pensare alla tavola tardomedievale, quando i sapori agrodolci e speziati erano predominanti; non per nulla …
Amo la bellezza in ogni sua forma ma ovviamente ho i miei canoni personali; mi capita di vedere bellezza in cose che non a tutti suscitano il medesimo pensiero: i …
Muttabal moutabel mutabal mutabbal muttabbal son tutte versioni del nome di una crema vegetale che può essere servita come meze (antipasto o piatto d’apertura) di un pasto mediorientale o nordafricano. …
C’è quel momento dell’anno che vira alla primavera in cui penso di smettere di assillare tutti con la mia mania per le barbabietole (mangiatele crude, sono belle, sono buone eccetera…), …
Shakshuka. Un piatto magrebino di origine, ma diffuso poi in tutto il Mediterraneo, in Israele e in Palestina. Con mille versioni diverse, perché è il classico “piatto di casa”, un …
Insalata di patate e fagiolini: un classico dell’estate. Un’insalata che va oltre l’insalata, nel senso che la chiamiamo così, ma in realtà non è mica un contorno: può essere tranquillamente …
La barbabietola è un ortaggio molto antico originario del bacino del Mediterraneo, dove infatti sono presenti (o, almeno, lo erano) varietà selvatiche. Ha delle belle foglie con nervature rosse o …
Ah, le mezze stagioni! Quelle scomparse! Oggi ci accorgiamo di essere in una stagione “di mezzo” perché nell’orto c’è una grande confusione: ci sono ancora i cavolfiori, ma già le …
Il bulgur – o, secondo altre grafie, bulghur o burghul o burgul – è semola di grano duro; un parente, quindi, di cus cus e fregula. La differenza sta nel …