Per assurdo (ma a pensarci nemmeno tanto) si trovano con più frequenza gli asparagi coltivati sardi nei mercati di Milano che al mercatino Coldiretti qui a Sassari. Una volta passate …

cucina e cultura del cibo
Per assurdo (ma a pensarci nemmeno tanto) si trovano con più frequenza gli asparagi coltivati sardi nei mercati di Milano che al mercatino Coldiretti qui a Sassari. Una volta passate …
Torta salata: un passepartout che risolve cena, merenda, festa, picnic, invito, aperitivo e probabilmente anche altre situazioni. Realizzare a casa la base è facilissimo, non richiede impastatrici o particolari abilità …
La fainè a Sassari è una cosa seria. Aspettiamo che sia almeno autunno… o, meglio, aspettiamo che sia almeno il 2 novembre e che non sia più tanto caldo, e …
La famiglia dei cavoli è molto numerosa. Cavolfiore, cavolo nero, cavoletti di Bruxelles, broccoletti, cavolo rapa, cavolo verza, cavolo rosso, cavolo cappuccio… e ognuno di questi ha almeno un fratello …
Gli asparagi selvatici sono una delle tante delizie che la primavera sarda ci regala. La pianta dell’asparagus acutifolius è, come dice il nome, spinosa e spettinata, ma molto graziosa e cresce un …
Di galette è pieno il mondo. La definizione è vaga; in pratica è una focaccia piatta, dolce o salata, lievitata o no, tonda o quadrata. Tutto e niente, insomma. Certo, …
(torta rovesciata alle melanzane con pinoli) La tarte Tatin, célèbre dessert, la conosciamo tutti. E anche la sua storia è arcinota. Negli anni la favolosa crostata con le mele, famosa per …
Da quando ho iniziato la mia avventura con la pastamadre (su frammentu, lievito madre… chiamatela come volete) la mia dispensa si è pericolosamente riempita di sacchetti e sacchettini di diversi …
Su un numero di qualche tempo fa di Cook, l’inserto-food mensile del Corriere della sera si parlava di Russia, Georgia, Ucraina. In senso culinario, senza esplorare la cucina tradizionale di questi …