Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi. Si tratta di un “pane giornaliero”, ovvero di uso quotidiano, non legato a nessuna ricorrenza o cerimonia in particolare. Un tempo …

cucina e cultura del cibo
Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi. Si tratta di un “pane giornaliero”, ovvero di uso quotidiano, non legato a nessuna ricorrenza o cerimonia in particolare. Un tempo …
Un piatto di pasta veloce per cui servono praticamente due soli ingredienti: le prime fave fresche dell’anno e il tonno affumicato, che è uno dei prodotti Pat (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) …
Con le mie lorighittas (fatte proprio con le mie manine) ho partecipato qualche anno fa, in rappresentanza della Sardegna, alla kermesse culinaria I primi d’Italia, il festival che si tiene …
Pasta&patate e pasta&fagioli credo siano due tra le minestre più variabili e variate della cucina italiana a nord, est, sud, ovest e isole. Praticamente tre ingredienti di base che ogni …
Il broccolo, o cavolo broccolo, o, più comunemente, broccoletto appartiene – come tutte le varietà di cavoli – alla famiglia delle Brassicacee. Una famiglia vasta e diversificata come testimonia il …
Non so se capita anche a voi, ma a me l’ispirazione in cucina viene anche dagli attrezzi. Mi spiego meglio: a volte mentre riordino mi capita in mano una padella …
No, non ho nessuna intenzione di aprire un dibattito. Perché lo so che la pasta alla carbonara può far litigare. Accapigliare addirittura! Perché la carbonara è un “piatto bandiera” della …
Il mio caro aglio nero! Da quando l’ho scoperto è diventata una delle mie passioni. (Se volte sapere tutto su questo particolare tipo di aglio leggete l’articolo sull’Orata Spensierata Digest). …
L’aristocratico salmone “selvaggio” e il popolano cavolfiore insieme in un piatto di pasta stanno benissimo. Anche cromaticamente, non trovate? Tra il rosa e il bianco il colore oro chiaro degli …