Da sempre, da quando ho memoria, ho avuto una gran passione per la vita all’aria aperta. Non, intendiamoci, del… “vivere selvaggiamente”, esplorare luoghi sconosciuti con uno zaino in spalla, scendere …

cucina e cultura del cibo
Da sempre, da quando ho memoria, ho avuto una gran passione per la vita all’aria aperta. Non, intendiamoci, del… “vivere selvaggiamente”, esplorare luoghi sconosciuti con uno zaino in spalla, scendere …
Nell’archivio di ricette di questo sito ci sono un sacco di “pesti” (o pestati) strani. E poi, strani… diciamo oltre il basilico, ecco. E poi nemmeno pesti o pestati è …
La melanzana (Solanum melongena), che sia originaria dell’India o della Cina come sostengono alcuni, è stata comunque portata in Europa dagli Arabi, che per primi la coltivarono nell’odierna Spagna. Una …
I funghi mi piacciono molto. Amo i porcini, gli ovuli e i finferli sopra tutti, ed è così perché mi piace andare in giro a raccoglierli per boschi e sentieri …
Poiché la pasta in Sardegna si produce da tempo immemorabile e prende nomi diversi ed etimologicamente affascinanti da paese in paese, vi accompagno in un piccolo viaggio nell’isola attraverso le …
I moscardini sono quei piccoli cefalopodi cuginetti dei polpi, ai quali somigliano molto. Hanno anche loro gli occhi sporgenti e otto tentacoli di uguale lunghezza con però una sola fila …
Nella piena consapevolezza che per affrontare una ricetta così legata al territorio d’origine è necessario essere ben documentati e non affidarsi solamente al proprio vissuto di “mangiatore”, ho letto diversi …
Con la farina di castagne si fanno prevalentemente torte e dolci; uno per tutti il castagnaccio che, sebbene si impasti con l’olio e si guarnisca con il rosmarino, rientra perfettamente …
Su filindeu è un formato di pasta. Che detto così pare semplice. In Italia di paste ne abbiamo tante… Ma su filindeu è unico al mondo, viene da lontano (nel …