Poiché i fagioli sono coltivati ovunque in Italia e la pasta – in tutte le sue infinite forme – è amata da nord a sud, va da sé che la …

cucina e cultura del cibo
Poiché i fagioli sono coltivati ovunque in Italia e la pasta – in tutte le sue infinite forme – è amata da nord a sud, va da sé che la …
Il caldo inclemente mette a dura prova chiunque, pecore comprese. Quindi non è facile trovare della ricotta fresca nei mesi estivi, quando, di contro, dovrebbero esserci i pomodori e i …
Quando qui sull’isola scoccano quei due mesi in cui fa proprio caldo – proprio molto molto caldo caldo, con picchi di temperatura difficili da gestire che si concentrano in un …
I ceci neri sono piccoli, molto rugosi, tenaci, saporiti e ricchi di ferro. I Ceci neri della Murgia carsica si coltivano nei territori di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, …
E c’entra sempre la barbabietola. La parte aerea stavolta, non il tubero. I gambi delle foglie per la precisione, quelli che hanno quel colore fantastico che vorrei un cappotto (ce …
L’olio di zucca è una specialità austriaca, della regione della Stiria per la precisione, e in Italia si trova comunemente in commercio pressoché solo in Alto Adige. Si estrae dai …
Finocchietto: uno dei profumi della Sardegna insieme all’elicriso, al cisto e al mirto. Onnipresente nei prati, nelle cunette, nelle zone retrodunali, ma anche in collina tra le vigne e in …
L’accoppiata puntarelle e alici è un classico. Visto che le puntarelle sono una varietà di cicoria, va da sé che con le alici ci vadano d’accordo anche le altre cicorie. …
La differenza tra minestra e minestrone (potage) con o senza pasta; zuppa (soupe), crema (crème) e vellutata (velouté) credo di averla già chiarita più di una volta in precedenti ricette, …